Aria surgelata di -35°C per applicazioni locali
Per tanti anni abbiamo creduto nell’applicazione del calore sulla parte malata, tramite l’acqua calda, fanghi, infrarossi o radar, nell’intento di aumentare la
circolazione sanguigna e di conseguenza accelerare la guarigione. Abbiamo altrettanto preso nota dei successi terapeutici di Sebastiano Kneipp (1821 – 1897), medico tedesco, che ha curato i suoi malati con bagni e docce freddi. Ci troviamo dunque
davanti alla questione: fa meglio il caldo o il freddo?
L’esempio della contusione ci dà la risposta: a livello cellulare troviamo, dopo l’urto,
la distruzione e disorganizzazione del tessuto. Segue l’effusione di plasma negli spazi interstiziali che con le componenti cellulari ematogeni forma l’ematoma. La pressione dei liquidi ostruisce il funzionamento dei tessuti circostanti e stimola
così i nocicettori nervosi. Questi segnalano il dolore ai centri nervosi cerebrali. Un riscaldamento dell’area contusa causerebbe un’ulteriore vasodilatazione e dunque una facilitazione dell’effusione
nei tessuti con effetti di peggioramento del gonfiore. Il freddo invece, noto come potente vasocostrittore, blocca la fuoriuscita dei liquidi nei tessuti e conseguentemente il gonfiore. Quando i tessuti raggiungono la temperatura di 5°C, quindi viene interrotta
la conduzione nervosa e la trasmissione degli impulsi di dolore. Cosìi crea un'anestesia locale e il paziente non sente più il dolore.
All’inizio degli anni ottanta, il medico Giapponese Dr. Toshima Yamaouchi ci ha presentato i risultati delle sue ricerche sull’artrite reumatoide e in particolare sull’effetto
della crioterapia ad aria surgelata di 180°C sotto lo zero, applicata su tutto il corpo. Nelle forme reumatiche l’infiammazione avviene nelle cartilagini articolari. Il calore che accompagna l’infiammazione stimola le sostanze proteolitiche
nelle sinovie di aumentare le loro attività. Nello stato normale hanno il compito di pulire le articolazioni, mentre con attività aumentata, distruggono le giunture. È logico dover abbassare al livello normale la temperatura intra-articolare
per risparmiare la distruzione delle articolazioni. Nelle articolazioni superficiali questo non pone nessun problema. Per le giunture che risiedono in profondità del corpo (anca) ci vengono incontro i fenomeni neurofisiologici con i loro riflessi cuti-viscerali
che trasmettono impulsi vasocostrittori segmentari ed intersegmentari in organi interni, incluso le articolazioni. L’esempio classico di questo fenomeno è l’angina pectoris, che viene provocato dal raffreddamento del braccio sinistro.
Per raffreddare localmente un’articolazione infiammata, una contusione, una distorsione, una miosite, una tendinite, un’epicondilite, una periartropatia omeroscapolare o
una gonartrosi, ci serviamo di un’apparecchiatura che soffia aria surgelata a 35°C sotto lo zero. Il Dr Yamaouchi la chiama la “crio-mano”. Il tempo d’applicazione è breve, tra uno a tre minuti. Il sollievo è
immediato nei casi acuti. L’effetto deve essere mantenuto con l'applicazione d'impacchi d’argilla o ghiaccio a casa. La crioterapia ad aria surgelata deve essere ripetuta secondo la necessità del caso. È un mezzo elegante, conveniente
e rapido che appoggia il trattamento chiropratico, per risolvere molteplici problemi dell’apparato muscolo-scheletrico.
Info:
giorgiobetge@yahoo.com
Tel: 091 970 32 32